Linea chiara del Governo in materia economica: nella delega fiscale trovano posto anche gli incentivi per il rientro delle imprese in Italia. il piano del governo è stato spiegato dal viceministro dell'Economia Maurizio Leo secondo il quale si può pensare d dei meccanismi per cui, oltre a ridurre l'aliquota, si inneschi un effetto leva per riconoscere l'avviamento in un periodo più breve degli attuali 18 anni e aumentare così le agevolazioni per il rientro dei capitali. Naturalmente sono idee e perché diventino norme servono le coperture finanziarie. Governo e maggioranza contano sugli spazi di bilancio che si potranno aprire nella NaDef in autunno grazie anche all'effetto trascinamento di una crescita del Pil maggiore del previsto. A questo si aggiungono le promesse di uno sfoltimento della tax expenditures. Dai fondi che il governo riuscirà a reperire dipenderà anche la riduzione dell'Iva. L'aliquota zero su un paniere di beni di prima necessità - dice Leo - resta un obiettivo. Da Italia Viva aperture alla delega ma chiede lo stop alla flat tax. Secondo Guerra (Pd) la delega acuisce i problemi su progressività ed equità orizzontale con la moltiplicazione dei regimi sostitutivi. Tempi serrati per la discussione in Parlamento.